Meno risorse finanziarie
Meno risorse finanziarie
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E’ interessante osservare il modo in cui sono stati recentemente distribuiti e ripartiti i fondi destinati alla scuola. Si osserva immediatamente la forta contrazione della spesa per la scuola pubblica dalla Tabella 5. Il totale si contrae costantemente dal 2001, riducendosi nei due anni successivi rispettivamente del 10.47% e del 2.90%.Se si osserva poi in dettaglio la destinazione di questi fondi, appare in modo inequivocabile una precisa scelta politica tendente alla riduzione dell’autonomia delle scuole a favore di un fortissimo aumento della quota di spesa spettante all’Amministrazione Centrale. Dato che appare assolutamente inopportuno se si considera che l’aumento di spesa di quest’ultima (pari negli ultimi due anni al 1.20% complessivo circa!!) è stato destinato essenzialmente alla pubblicazione di opuscoli pubblicitari di divulgazione della legge delega. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A conferma della sempre più ridotta autonomia della scuola pubblica, è utile sottolineare che nel prossimo esercizio finanziario le singole scuole hanno già nel POF un vincolo di spesa del 40% circa da destinare obbligatoriamente all’area informatica. E quindi un budget delle singole scuole già ridotto all’osso si toglie praticamente la possibilità di programmare attività in autonomia. La tanto decantata svolta verso l’informatica non avviene quindi con aumenti degli investimenti ma con tagli alle altre attività. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati sul finanziamento destinato agli alunni disabili
La Tabella 6 mette in evidenza i dati relativi al finanziamento della scuola pubblica per i soli alunni disabili. Si osserva che il totale della spesa, così come quello relativo all’intera popolazione scolastica riportato nella Tabella 5, si riduce costantemente negli ultimi 3 anni, con forti variazioni percentuali che praticamente lo dimezzano. E’ anche utile osservare che la concentrazione per la spesa destinata ai disabili è più forte di quella per l’intera scuola: la percentuale destinata ai disabili sul totale è infatti il 7.43% nell’anno 2001, e si riduce poi al 6.91% nel 2002 e al 5.38% nel 2003. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo dato è confermato dalla quota di finanziamento procapite per alunno disabile riportato in Tabella 6 che passa dai 145.22 euro del 2001 ai 79.59 euro del 2003. La domanda che sorge spontanea è se con questa tendenza gli alunni disabili finiranno per pagarsi da soli la scuola. |