La situazione in Campania e a Napoli
La situazione locale |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La situazione locale![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per quanto riguarda la provincia di Napoli, i dati in nostro possesso sono incompleti. Tuttavia sappiamo che il numero di alunni disabili dei cicli della scuola di infanzia, primaria e media è di 9550; l’organico di fatto (somma degli insegnanti di diritto e di fatto) è per le stesse scuole di 4458 insegnanti di sostegno, con un rapporto alunni/insegnanti pari a 2.14. Se confrontato con i dati relativi ai diversi cicli sull’intero territorio nazionale riportati in Tabella 4, si osserva che tale valore è molto superiore alla media nazionale. |